Soci e progetto

Sei in: Vivi le Valli » Soci e progetto

Il Consorzio Vivi le Valli nasce alla fine del 2003 per volontà di 15 imprenditori (oggi 23) attivi nella provincia di Sondrio. Condividendo le rispettive esperienze manageriali e le proprie risorse, questi operatori si sono posti l’obiettivo di contribuire in maniera concreta alla crescita turistica del comprensorio valtellinese, da cui deriva in buona parte lo sviluppo economico futuro del territorio. La costituzione del Consorzio su iniziativa di privati ha assunto dunque una valenza importante perché testimonia un mutamento nell’approccio al territorio dell’imprenditoria valtellinese.

I soci hanno infatti intrapreso un percorso che va oltre lo sviluppo della singola realtà industriale, dando il via ad un’ampia riflessione in ambito comunitario, secondo la quale la creazione di un beneficio collettivo si traduce in opportunità di profitto anche per i singoli. In questa prospettiva, il Consorzio si propone come un organismo permanente finalizzato alla promozione del territorio, dei suoi prodotti e delle sue risorse, programmando e svolgendo le proprie iniziative in un’ottica di complementarietà e collaborazione con le istituzioni e gli enti preposti a tale scopo.

La gestione del Consorzio è affidata ad un Consiglio di Amministrazione composto dal Presidente Antonio Tirelli (Iperal S.p.A.) e dai nove consiglieri Emilio Rigamonti (Rigamonti Salumificio S.p.A.), Oriano Mostacchi (Pezzini S.p.A.), Maurizio Quadrio (Quadrio S.p.A.), Marco Rocca (Mottolino S.p.A.), Matteo Giacomelli (Gruppo Lungolivigno), Gianluigi Zecca (Zecca Prefabbricati), Paolo Mainetti (Valtecne S.r.L.), Fabio Moro (Pastificio Moro).
Il cda si riunisce periodicamente per sviluppare le linee programmatiche definite ogni anno. Il coordinatore del Consorzio è Stefano Martinalli.
Il segretario è Giuseppe Ronconi.

Gli altri soci sono: Franco Moro (Bresaole del Zoppo s.r.l.), Rocco Acquistapace (Latteria Sociale Valtellina s.c.a.r.l.), Claudio Bianchi (Edil Bi S.p.A.), Giovanni De Censi (Credito Valtellinese s.c.a.r.l.), Ivan Padelli (Gimoka S.r.l.), Plinio Vanini (Gruppo Autotorino S.p.A.), Pier Aldo Bauchiero (San Paolo IMI), Nicolò Panzeri (Salumificio Panzeri S.r.l.), Sergio Schena (INA Assitalia), Egidio Tarantola Peloni (Peloni Dr. Francesco S.p.A.).

Vivi le Valli punta a promuovere un piano di attività basato su un approccio pragmatico e su una logica di lungo periodo.
L’intento principale è di valorizzare, attraverso la pianificazione di iniziative di comunicazione e promozione, l’immagine della Valtellina e della sua offerta presso l’opinione pubblica locale e nazionale.
Il consorzio intende realizzare iniziative concrete, tese a instaurare rapporti di collaborazione stretta tra imprenditoria ed istituzioni, in modo da elaborare una visione condivisa delle priorità d’intervento e delle linee di sviluppo da intraprendere nel breve e nel lungo periodo, avviando progetti di partnership pubblico private che possano produrre risultati positivi e duraturi.

Alcune delle priorità individuate dal Consorzio sono:
– creare nella popolazione locale la consapevolezza del valore turistico del “sistema integrato delle valli” e incentivare la formazione di una cultura dell’accoglienza più ricettiva e organizzata;
– promuovere eventi sul territorio con il sostegno di realtà private e valorizzarli presso i media e l’opinione pubblica;
– introdurre la denominazione d’origine su tutti i prodotti realizzati sul territorio, in modo da costituirne garanzia di qualità e di rispetto dei valori della tradizione locale;
– mantenere un dialogo positivo, trasparente e costante tra privati, istituzioni e media locali e nazionali.