Articolo su “Centro Valle” di sabato 24 Agosto 2019 "Dibattito sulla skiarea dell’alta valle" Indispensabile creare un'unica grande Skiarea

Sei in: Vivi le Valli » Economia, Riorganizzazione Territorio, Turismo
L'anno scorso il progetto Freeride Experience di Mottolino aveva ottenuto il prestigioso premio 'Best European Resort 2012' assegnato a Londra dalla giuria degli World Snow Awards.
Quest'anno gli Snowpark Awards della fiera Nissan Skipass di Modena hanno incoronato Mottolino Fun Mountain di Livigno nelle categorie Best Park, Best Pro Line, Best Marketing e Best Special Obstacle. Non da ultimo, è arrivato anche l'ambitissimo premio di Best Event 2013 per il Fiat Nine Knights, l'evento del Castello di neve dove si sono sfidati i migliori freeskier del mondo, che da due anni si svolge al Mottolino.
Abbiamo incontrato Marco Rocca, patron di Mottolino, che ci ha spiegato i segreti del successo della sua “creatura” che in 15 anni è diventata un punto di riferimento per il turismo internazionale alpino, di livello internazionale.
(altro…)
Il ristorante La Preséf dell’Azienda agrituristica La Fiorida di Mantello ha ottenuto una stella Michelin, entrando di fatto nella prestigiosa guida che annovera l’élite degli Chef e delle cucine internazionali.
«Inutile dire che per noi questo riconoscimento è motivo di orgoglio e soddisfazione – ha esordito il patron di La Fiorida Plinio Vanini, membro di Vivi le Valli -. La stella è un premio importante che gratifica l’intero staff: lo Chef Gianni Tarabini e i suoi cuochi in primis, ma anche i salumieri, i casari, chi con passione nutre e cresce i nostri animali e chi, con cura quasi maniacale, coltiva orti e campi».
(altro…)
E' stata una quattro giorni davvero intensa quella di Mottolino alla fiera Nissan Skipass di Modena dal 1° al 4 novembre, terminata alla grande con le premiazioni degli Snowpark Awards e dei Freeski Awards 2013 dove lo snowpark della Fun Mountain è stato riconfermato al vertice delle categorie più ambite.
(altro…)
L'estate riporta in auge il turismo in Valtellina popolandola di viaggiatori stranieri, tedeschi e sempre più dell'Est Europa ed anche gli italiani si spingono oltre il Lago di Como attratti dalla dolcezza della villeggiatura o dalla voglia di scoprire la montagna d'estate, alla ricerca di un po' di fresco.
Il turismo, oltre che essere una risorsa per la Valtellina, è anche un settore maturo dell'economia digitale giacché rappresenta il 44% del volume d’affari del commercio elettronico: 4,5 miliardi di euro fatti di bigliettistica, prenotazioni alberghiere, pacchetti turistici.
Ecco l'opinione di un esperto.
(altro…)
Il 16 luglio il Consorzio per Destinazione Turistica Valtellina e Valtellina Turismo hanno presentato a Milano la campagna di comunicazione Scopri la Valtellina, sostenuta da un finanziamento di 400mila euro.
I contenuti valorizzeranno le eccellenze del territorio. In particolare, verranno proposte sei tipologie di esperienza: Energia (sport adrenalinici); Montagna tutto l’anno (neve d’estate al Passo dello Stelvio); Natura e paesaggi (Mountain Bike sul Sentiero Valtellina o Alta Rezia, Parco Nazionale dello Stelvio); Parchi termali (Valmasino e Bormio); Cultura (Palazzi, Musei, Chiese, Trenino rosso del Bernina, Incisioni rupestri ecc.); Sapori e Artigianato(Vino, Mele, Bresaola, Bitto, Pezzotti, pietra ollare ecc.).
Tra gli obiettivi della campagna spicca anche quello di rivedere anche il posizionamento del marchio Valtellina, non più legato alle singole località turistiche del territorio.
Ecco le caratteristiche del progetto.
(altro…)
Insieme ai propri fratelli, Matteo Giacomelli - 47 anni, imprenditore di Livigno - guida con successo il gruppo Lungolivigno. Una realtà aziendale radicata nel tessuto ricettivo e commerciale della stazione alpina, che ha saputo sviluppare un modello estremamente evoluto e di alto profilo nei settori alberghiero e del fashion, arrivando a impegnare 120 dipendenti all'anno, per un fatturato complessivo di circa 15 milioni di euro.
Gli abbiamo chiesto un'opinione sul settore turistico in Valtellina. Ecco che cosa ci ha raccontato.
(altro…)
Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa domanda, riferita al sistema di trasporto ferroviario valtellinese?
La nostra inchiesta parte da qui e si è posta l'obiettivo di approfondire la conoscenza del modello sviluppato in quel territorio per capire se esistono analogie che posso essere replicare anche sul territorio della Provincia di Sondrio.
Ecco che cosa abbiamo scoperto.
(altro…)
Nel mercato turistico la domanda e l'offerta si incontrano sempre più online. Ed è proprio da questo connubio che può nascere una soluzione molto interessante anche per la rivalutazione economica delle seconde case, che in molte località – Valtellina in primis - rappresentano purtroppo un potenziale ricettivo ancora inespresso.
Lo sa bene Harold Lubberdink, olandese di 45 anni, trapiantato a Menaggio e protagonista di una start-up in campo ricettivo che molto ha da insegnare a quanti si ostinano a dire che i “letti freddi” siano destinati a restare tali per sempre.
Con alle spalle una laurea in ingegneria gestionale e un bel bagaglio manageriale maturato in un paio di grosse aziende del settore chimico e farmaceutico, un giorno di sei anni fa Harold – stanco dei frequenti spostamenti di lavoro a cui era sottoposto insieme alla famiglia – decide di mettere radici sul Lago di Como.
L'esigenza di dover rallentare, impone però anche la necessità di reinventarsi una professione, meglio se utilizzando il web. Nasce così il progetto lakecomohomes.com.
(altro…)