In un suo recente articolo pubblicato sul settimanale L'Ordine, Alberto Quadrio Curzio ha illustrato la teoria delle “3S”: sussidiarietà, solidarietà e sviluppo.
Una lettura sempre attuale che richiama i principi e i valori sanciti dallo Statuto Comunitario della Valtellina.
(altro…)
Qual è lo stato di attuazione dello Statuto Comunitario e come si colloca la Valtellina in ambito sociale ed economico rispetto agli altri territori alpini? Questi i due principali interrogativi ai quali ha cercato di dare risposta il
convegno che si è svolto nella mattinata di venerdì 7 dicembre a Sondrio, nella sala Martinelli della Camera di Commercio.
Sul tavolo, i risultati del progetto Alps Benchmarking, sviluppato dallo staff del professor Alberto Quadrio Curzio per confrontare le peculiarità delle differenti aree alpine. La ricerca ha dato seguito alle indicazioni contenute nello Statuto Comunitario, voluto per identificare le linee di sviluppo della Valtellina in linea con le sue peculiarità. (altro…)
In questa intervista, il prof. Alberto quadrio Curzio fa un bilancio della diffusione ottenuta dallo Statuto comunitario di valle.
Xindariservti
Oltre la crisi: su quali basi?" è il tema scelto dalla Camera di Commercio di Sondrio per l'VIII Giornata dell'Economia che si è celebrata venerdì 7 maggio 2010 in contemporanea in tutti gli Enti camerali d'Italia.
Tra gli interventi più attesi, quello di Alberto Quadrio Curzio - Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Professore di Economia Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; VicePresidente Accademia dei Lincei - che ha indicato tre linee di sviluppo per il rilancio economico della Valtellina. Linee che - ha sottolineato il docente - nell'immediato possono dare risultati decisivi.Alberto Quadrio Curzio.
(altro…)