SEV inaugura ciclo di incontri sul tema
Economia, agricoltura, paesaggio

Sei in: Vivi le Valli » Economia, Sev » SEV inaugura ciclo di incontri sul tema
Economia, agricoltura, paesaggio

Set 19, 2013 gianluca (0)

ImmagineIl paesaggio, ed in particolare quello valtellinese, è il risultato di molteplici dinamiche di trasformazione.
L’economia ha spinto e guidato queste dinamiche fin dall’antichità, in particolare attraverso l’evoluzione delle attività agro-silvo-pastorali, ad esempio portando a creare i terrazzamenti, a collocare gli abitati, a trasformare i boschi in coltivi, a rendere utilizzabili i pascoli di alta quota.
Da questa premessa si anima il ciclo di incontri che si svilupperà dal 20 settembre al 30 novembre, organizzato da SEV per approfondire le dinamiche che hanno condizionato l’organizzazione del nostro territorio.

 

SPINTE ECONOMICHE
Le rapide e trasformazioni del paesaggio che hanno caratterizzato i decenni più recenti hanno avuto alla base spinte di natura economica, che hanno portato in particolare a intensificare certi tipo di utilizzo del territorio (insediamenti, turismo, cave, etc.) e a farne diminuire altri (di tipo agricolo), che fino a pochi decenni fa caratterizzavano in modo imponente il paesaggio e la sua percezione.
L’imponente avanzata del bosco, la sua trasformazione tipologica, la scomparsa delle superfici prative di mezza montagna, l’abbandono dei pascoli, la riduzione delle superfici vitate hanno profondamente trasformato il
paesaggio, la sua percezione, ma anche alcuni meccanismi ecologici ed alcuni equilibri ambientali; tutto ciò si è associato ad una trasformazione profonda quanto problematica dell’intera società, da un carattere rurale ad un mix di caratteri diversi con forte presenza del terziario (in particolare turistico).

 

LA CULTURA DEL PAESAGGIO
Nel frattempo sono intervenute trasformazioni nelle percezioni culturali e sociali del paesaggio. Una riflessione sui fattori profondi che hanno determinato queste trasformazioni e sui loro effetti può costituire un elemento importante di consapevolezza e può contribuire a guidare e ad indirizzare scelte future, oltre a sorreggere una lettura attenta e non superficiale dei caratteri del paesaggio stesso.

IL CALENDARIO
Società Economica Valtellinese promuove un ciclo di 7 incontri pubblici rivolti agli amministratori, ai soggetti economici, alle Associazioni di categoria, al mondo della cultura ed a tutti cittadini, invitando esponenti qualificati e studiosi di questi temi a guidare una riflessione sui diversi aspetti economici, estetici, normativi, ecologici, culturali

di questi fenomeni.

 

CICLO DEGLI INCONTRI
“Sala delle Volte” – Via Zara, Sondrio

 

Tavola rotonda: Il Paesaggio tra Economia che lo costruisce e Cultura che lo percepisce
20 settembre 17.00-19.30
Guglielmo Scaramellini
Raimund Rodewald
Diego Zoia

 

Ricognizione storica con analisi quantitativa e qualitativa sull’agricoltura valtellinese a partire dagli anni ‘50
25 settembre 17.00-19,30
Alessandro Damiani
Italo Buzzetti

 

Incidenza della Pianificazione urbanistica, territoriale e di tutela ambientale sull’attività agricola
12 ottobre  9.00-12.30
Paolo Pileri
Giovanni Bettini

 

Effetti ecologici dell’evoluzione dell’attività agricola
25 ottobre 17.00-19.30
Stefano Bocchi
Fausto Gusmeroli

 

L’agricoltura entro il patrimonio strategico costituito dal paesaggio
9 novembre 9.00-12.30
Roberto Gambino
Ivan Fassin

 

La dimensione culturale del paesaggio
23 novembre 9.00-12.30
Luisa Bonesio
Enrico Camanni

 

Paesaggio e agricoltura per uno sviluppo sostenibile della montagna
30 novembre 9.00-12.30
Giuseppe Carlo Lozzia
Contributi in fase di definizione

Comments are closed.