Il Consiglio regionale della Lombardia ha istituito quattro commissioni speciali.
Tra queste ve due riguardano il riordino delle autonomie e i rapporti tra Regione Lombardia e la Confederazione Elvetica.
Per Daniela Maroni, la Commissione speciale incaricata dei rapporti tra Regione Lombardia, Confederazione Elvetica e Province autonome consentirà di operare in “settori strategici quali le attività produttive, i trasporti, la salute e l’occupazione, dando il via a intese e ad accordi che potranno avere favorevoli impatti sui nostri territori.
La Commissione inoltre dovrà approfondire l’ampliamento della fascia dei beneficiari della carta sconto benzina nelle province di Como, Lecco e Sondrio”.
La costituzione di questa commissione dà nuovo vigore alle parole di Alberto Quadrio Curzio, che a dicembre 2012 aveva suggerito alle autorità locali di stringere maggiori relazioni con la Regione Lombardia al fine di favorire il rilancio della Valtellina, ricordando come la nostra Regione abbia un PIL maggiore dell’Austria. “L’auspicio – aveva detto Quadrio Curzio – è che la provincia di Sondrio possa ottenere dalla Regione una delega speciale per i rapporti con le aree alpine europee, dando così un rilievo e un sostegno internazionale al nostro territorio”.