Latteria Valtellina: l’unione fa la forza!

Sei in: Vivi le Valli » Agro Alimentare, Senza categoria » Latteria Valtellina: l’unione fa la forza!

Feb 11, 2013 gianluca (0)

Da più parti sentiamo predicare l’importanza di “fare squadra”, di “restare uniti” e “razionalizzare le forze”. Qualcuno ce l’ha fatta. senza tanti clamori, con la concretezza che distingue il mondo agricolo, 120 produttori della nostra terra si sono uniti e hanno dato vita alla Latteria Sociale della Valtellina. I numeri del nuovo progetto sono di tutto rispetto: 120 allevatori, 30 milioni di litri di latte conferiti all’anno, moltissime aziende coinvolte sparse tra le province di Sondrio, Lecco e Como.

Per la Latteria Sociale della Valtellina il 2013 segna un grande passo in avanti, soprattutto dopo la riunione sotto un unico cappello dei prodotti generati fino a ieri da tante piccole entità, che operavano in modo indipendente.
Finalmente vediamo qualcuno cambiare marcia.
Certo, questo risultato è costato molta fatica ma va dato merito a questi lavoratori di essere riusciti a ottimizzare i processi di lavorazione e di promozione, tutelando sempre l’ottima qualità di questo straordinario prodotto: il latte.
Qualità che è stata certificata anche da una recente ricerca condotta dalla rivista Altroconsumo che ha dichiarato il latte locale il migliore d’Italia.

Il direttore Marco Deghi ha spiegato: “Eravamo tutti divisi – ha detto –, ma abbiamo scelto il marchio Latteria Sociale Valtellina, preferendolo a Colavev, perché l’appeal del marchio del caseificio di Postalesio si stava indebolendo”.
C’è il latte di Margherita, come recita lo slogan pubblicitario, “prodotto dalla tua mucca preferita”. Un messaggio che deve valere soprattutto per i consumatori ai quali si chiede di acquistare questo ottimo latte per sostenere un comparto che, da solo, rappresenta oltre il 70% del settore agricolo provinciale, che dà lavoro a centinaia di agricoltori che svolgono un ruolo strategico nella manutenzione del territorio.

Comments are closed.