Il bosco invade il pascolo? In Slovenia chiedono aiuto al marketing

Sei in: Vivi le Valli » Agro Alimentare » Il bosco invade il pascolo? In Slovenia chiedono aiuto al marketing

Mar 20, 2013 gianluca (0)

La situazione la conosciamo bene anche noi in Valtellina.
Nel corso degli ultimi decenni, con l’abbandono dei pascoli in quota, la vegetazione piano piano ha riaconquistato terreno, finendo con l’occupare i terreni un tempo utilizzati per la pastorizia d’alpe.
Beninteso: non è una problema che tocca soltanto le nostre montagne, ma coinvolge molte realtà alpini simili dove però – in alcuni Paesi – si sta facendo qualcosa per trovare soluzioni operative.  

Da un rapporto Cipra scopriamo che un’iniziativa austro-slovena e due progetti svizzeri puntano a recuperare i paesaggi trasformati dalle nuove abitudini delle popolazioni alpine.

Il progetto austro-sloveno ALPA punta a rivitalizzare i pascoli montani che rientrano nelle aree Natura 2000. Questi spazi fanno parte della rete di siti di interesse comunitario (SIC), creata dall’Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie. . Qui, per rivitalizzare la pastorizia, si è deciso di compiere alcuni interventi basati su analisi socioeconomiche, identificando una gestione sostenibile e – cosa molto importante – un modello marketing per sostenere la promozione e la valorizzazione dei prodotti che derivano dalla filiera agroalimentare alpina.

Più vicino a noi, in Engadina, in Svizzera, si è chiesto aiuto a studenti e impiegati. Come? Facile: li hanno invitati a dare una mano nel taglio alberi per mantenere puliti i prati. 

Comments are closed.