Giornata Economia: la provincia di Sondrio e la crisi

Sei in: Vivi le Valli » Economia » Giornata Economia: la provincia di Sondrio e la crisi

Giu 15, 2013 gianluca (0)

L’11a Giornata dell’Economia del 14 giugno alla Camera di Commercio di Sondrio ha permesso di definire un quadro generale dello stato di salute del mondo produttivo locale.
Nell’incertezza dalla difficile situazione nazionale, Valtellina e Valchiavenna hanno le potenzialità per dare segnali di reazione a fronte comunque di azioni mirate nell’ambito dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della ricerca.
Ecco le azioni che dovranno essere messe in campo.

PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA
Dalla “Relazione sull’andamento economico della provincia di Sondrio nel 2012” è emerso che la provincia di Sondrio è fra le province lombarde che più hanno migliorato i propri rapporti commerciali con l’estero, registrando un aumento nelle esportazioni del 7% rispetto al 2011.

Nel 2012 il sistema economico della provincia di Sondrio ha nuovamente registrato gli effetti della crisi: il totale delle imprese attive ha segnato una riduzione di 383 unità rispetto al 2011 (-2,52%), per un totale di 14.803 imprese attive. Si è ridotto anche il divario fra iscrizioni e cessazioni.

DIVERSIFICARE
Il sistema valtellinese si mantiene diversificato, con una prevalenza del terziario, grazie alla componente del turismo. Proprio le imprese del settore turismo sono state le uniche a segnare un aumento (+0,8%), mentre si sono ridotte invece le imprese di tutti gli altri settori, in particolare del manifatturiero (-4,6%), delle costruzioni (-3,8%) e del commercio (-3,8%).
Da segnalare l’incremento per i prodotti a marchio collettivo geografico, con latte fresco, pietra ollare, scimudin, pizzoccheri e, nei primi mesi del 2013, il prosciutto Fiocco e il Porcino della Tradizione Valtellinese che si sono aggiunti alla nutrita compagine dei prodotti tipici a denominazione comunitaria.

GLI OBIETTIVI
Imprenditorialità e innovazione, identità radicata e apertura internazionale: sono questi i campi su cui la Camera di Commercio ha invitato gli operatori a rivolgere le proprie risorse. 
In un momento difficile e complesso come quello che si sta attraversando, diventa sempre più importante focalizzarsi sui temi strategici per il futuro sostenibile di qualità come auspicato dallo Statuto Comunitario.
Elemento chiave di questo disegno sono i giovani.

LE ALTRE AREE ALPINE
Nel confronto con gli altri territori alpini, nel 2012 la provincia di Sondrio mantiene importanti punti di forza: spiccano la qualità di credito e la posizione di primissimo piano per le fonti rinnovabili, dovute alla produzione da fonte idrica. Le infrastrutture penalizzano e preoccupano ancora fortemente il territorio.

.

Comments are closed.