Di seguito l'intervento del professor Alberto Quadrio Curzio:
Sabato è stato presentato alla collettività e alla stampa il lavoro di recupero svolto sull'affresco del 1500 in contrada Specchi a Villa di Chiavenna.
L'intervento è stato promosso da SEV e sostenuto dalla Comunità montana della Valchiavenna, da Credito Valtellinese e dal Consorzio di Villa.
Durante la cerimonia sono intervenute numerose personalità locali e provinciali, presenti soprattutto per ricordare la figura di Claudio Snider, scomparso nel 2010, presidente del consiglio direttivo della Società Economica Valtellinese, e figura di rilievo del gruppo Credito Valtellinese.
Sposato e padre di due figlie, Caludio Snider - originario di Villa di Chiavenna - si era dedicato negli ultimi tempi allo studio e alla stesura dello "Statuto comunitario di valle" insieme al professor Alberto Quadrio Curzio. Fu proprio Snider a indicare nel recupero dell'affresco di Villa uno degli ultimi interventi di restauro.
(altro…)
La comunità di Villa di Chiavenna recupera un antico affresco grazie a SEV.
A Villa di Chiavenna sabato 9 novembre sarà inaugurato il restauro dell'affresco raffigurante S. Antonio Abate e Madonna in trono con Bambino.
L'iniziativa celebrerà il ricordo di Claudio Snider, scomparso nel dicembre del 2010, e già presidente di SEV.
(altro…)
Paolo Pileri insegna Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. E' stato il protagonista del terzo appuntamento organizzato da SEV a Sondrio, sabato 12 ottobre.
Tema dell'incontro, “L'incidenza della pianificazione urbanistica, territoriale e di tutela ambientale sull'attività agricola”. Ecco cosa è emerso.
(altro…)
Il 20 settembre si è svolto il primo dei sette incontri organizzati da SEV, incentrati sul tema “Economia, agricoltura, paesaggio”.
Nella magnifica sede della Sala delle Volte, in via Zara a Sondrio, tre relatori - Guglielmo Scaramellini, Raimund Rodewald e Diego Zoia - si sono succeduti al tavolo per approfondire e analizzare i punti di confronto proposti dal moderatore Benedetto Abbiati, presidente di SEV, patendo dal case-study svizzero.
(altro…)
Il paesaggio, ed in particolare quello valtellinese, è il risultato di molteplici dinamiche di trasformazione.
L’economia ha spinto e guidato queste dinamiche fin dall'antichità, in particolare attraverso l’evoluzione delle attività agro-silvo-pastorali, ad esempio portando a creare i terrazzamenti, a collocare gli abitati, a trasformare i boschi in coltivi, a rendere utilizzabili i pascoli di alta quota.
Da questa premessa si anima il ciclo di incontri che si svilupperà dal 20 settembre al 30 novembre, organizzato da SEV per approfondire le dinamiche che hanno condizionato l'organizzazione del nostro territorio.
(altro…)
Valtellina in grande spolvero per il primo dei buffet che Expo 2015 ha dedicato il 1° luglio ai territori. Le eccellenze agroalimentari della provincia di Sondrio sono state le grandi e apprezzate protagoniste del rinfresco organizzato al termine del Forum delle Regioni che ha riunito a Milano i governatori delle regioni italiane e una rappresentanza governativa guidata dal ministro Graziano Delrio.
(altro…)
Il Consiglio di amministrazione del Distretto Agroalimentare ha eletto all'unanimità Franco Moro in qualità di Presidente. L’elezione è avvenuta lunedì 17 giugno ed è scaturita dalle dimissioni rassegnate da Emilio Rigamonti nel corso dell’ultima assemblea dei soci. Franco Moro potrà portare la sua importante esperienza nel settore agroalimentare, indirizzando le attività di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici della Valtellina.
(altro…)
Una ventina di aziende valtellinesi hanno partecipato a FieraMilano all'appuntamento con TuttoFood 2013. L'evento è un’importante vetrina biennale per il mercato mondiale del settore alimentare. Quest'anno c'è stata la partecipazione di oltre 2.000 espositori e circa 1.100 buyer provenienti dai quattro continenti, per un totale di 60 Paesi rappresentati.
(altro…)
Rilanciare l'economia della Valtellina attraverso il finanziamento di attività legate a modelli di innovazione sostenibile. Questa è la ricetta che Alberto Quadrio Curzio e Maria Chiara Cattaneo hanno proposto nel corso dell'incontro promosso il 17 maggio a Sondrio dalla SEV e dalla Fondazione Creval.
Che siano attività di venture-capital, business-angel o private-equity, la richiesta dei due studiosi è stata univoca: serve immettere sul mercato un nuovo flusso di capitali affinché si possano creare le condizioni ideali per garantire la ripresa dal duro momento economico che sta affliggendo gran parte delle aziende in Valtellina.
(altro…)