Tutti gli articoli per: ‘Agro Alimentare’

Sei in: Vivi le Valli » Agro Alimentare

MulinoNon sono molte le aziende in Valtellina che possono fregiarsi dell'ambito traguardo di aver raggiunto 145 anni di attività e di aver attraversato questo lungo lasso di tempo sotto la guida della medesima famiglia. Il Pastificio di Chiavenna è tra queste. Per suggellare questo straordinario primato, venerdì 20 dicembre sarà presentato il libro sui 145 anni di storia dell'azienda nata quasi un secolo e mezzo fa. (altro…)

Leggi di più

I numeri parlano chiaro: 120 conferitori, 32 milioni di litri di latte raccolti e lavorati nel 2012, 60 dipendenti, un fatturato di circa 23 milioni e una gamma di prodotti caseari in continua espansione. La Latteria Sociale Valtellina di Delebio vanta ormai un ruolo di primissimo piano all'interno dell'economia provinciale, tanto da essere diventata un punto di riferimento anche per le aziende agricole dell'Alto Lario Lecchese e Comasco. Quest'anno il brand Latteria Sociale Valtellina ha riunito sotto un unico cappello una pluralità di realtà, tra cui Colavev, ottenendo nel contempo preziosi attestati pubblici sull'elevata qualità del latte fresco venduto sul mercato. In questa intervista Marco Deghi, direttore della Latteria e socio di Vivi le Valli, ha anticipato progetti e obiettivi. (altro…)

Leggi di più

Lo spunto arriva da Gal Valtellina che con altri sei GAL lombardi, ha varato un progetto di cooperazione finalizzato a creare un Distretto di economia solidale (DES). Lo scopo? Creare sinergie tra i mercati di prossimità lombardi e i prodotti agroalimentari tipici, biologici, di qualità, freschi e genuini, confezionati e trasformati. Ecco i primi risultati.

(altro…)

Leggi di più

A poco più di tre mesi dal lancio sul mercato del latte fresco 100% Valtellina con il marchio della Latteria Sociale Valtellina, ecco che fa il suo debutto la mozzarella "made in Valtellina". Il nuovo prodotto è già disponibile nei negozi specializzati e nei supermercati della provincia di Sondrio e del Lecchese.  (altro…)

Leggi di più

L’annuale Rapporto sull’andamento delle produzioni agroalimentari a Denominazione di Origine (DOP e IGP) analizza le tendenze di mercato a livello nazionale, soffermandosi su alcuni aspetti chiave per la corretta comprensione dei dati raccolti. I prodotti tipici della Valtellina hanno avuto nel 2012 un andamento mediamente costante della produzione e marchiatura, ad eccezione del comparto melicolo. A livello nazionale infatti il fatturato al consumo delle D.O. ha segnato un aumento complessivo del 3,88% tra il 2010 e il 2011, raggiungendo un livello di fatturato di 8,5 miliardi di euro. (altro…)

Leggi di più

La situazione la conosciamo bene anche noi in Valtellina. Nel corso degli ultimi decenni, con l'abbandono dei pascoli in quota, la vegetazione piano piano ha riaconquistato terreno, finendo con l'occupare i terreni un tempo utilizzati per la pastorizia d'alpe. Beninteso: non è una problema che tocca soltanto le nostre montagne, ma coinvolge molte realtà alpini simili dove però - in alcuni Paesi - si sta facendo qualcosa per trovare soluzioni operative.   (altro…)

Leggi di più

C'era anche il Distretto Agroalimentare della Valtellina tra i 19 distretti agricoli, che oggi si sono dati appuntamento oggi in Regione a Milano per fare il punto delle rispettive attività a due anni di distanza dalle prime realtà accreditate dalla Regione.  L'occasione è stata quella proposta dal convegno che si è svolto a Palazzo Lombardia promosso dall'Assessorato all'Agricoltura in  collaborazione con la Fondazione Minoprio 'Distretti agricoli promotori di innovazione'. (altro…)

Leggi di più